L’FTP (Functional threshold power) altro non è che la potenza di soglia.
Questo tipo di test deve essere eseguito da chi possiede un misuratore di potenza e dovrebbe essere svolto ogni 4-6 settimane o comunque ogni volta che il preparatore lo ritiene necessario.
La potenza di soglia per definizione è la massima potenza che un soggetto riesce a mantenere per 45-60′ e il modo più semplice per determinarla è appunto quello di fare uno sforzo massimale di 1h.
Essendo questo uno sforzo non semplice da fare, sia a livello psicologico ma anche materialmente per trovare un tratto di strada (possibilmente in salita) di tale durata, si può determinare l’ FTP facendo un test massimale di 5′ seguito, dopo un adeguato recupero, da un successivo test massimale di 20′.
Entrambe le prove, 5 e 20′, sarebbe preferibile svolgerle su una salita regolare.
Dal valore medio di potenza che si registra nei 20′ massimali si deve sottrarre il 5% per avere il valore di potenza funzionale di soglia (FTP).
Qui trovate un esempio di TEST FTP con i 5′ massimali e successivamente i 20′ massimali.
Una volta determinato il wattaggio medio dei 20′ e sottratto il 5% si avrà la potenza funzionale di soglia o FTP e per la determinazione delle altre zone di allenamento si useranno le percentuali riportate nella tabella sottostante.